Newsletter - settembre 2023
Novità giurisprudenziali
Cassazione del 6/9/2023 n 25964, sez. II civile
L’azione revocatoria può essere proposta sia nei confronti dell’atto di trasferimento dei beni al trustee, sia nei confronti dell’atto istitutivo del trust, in quanto, benché distinti, entrambi gli atti sono strettamente connessi e rivolti alla segregazione patrimoniale dei beni conferiti.
L’articolo 2740 del codice civile stabilisce il principio di universalità della responsabilità patrimoniale in base al quale il debitore risponde dell’adempimento con tutti i suoi beni, mentre le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge.
Cassazione del 13/9/2023 n 26415, sez. III civile
Il contratto di sale and lease back, con finalità di potenziare i fattori produttivi di natura finanziaria e ottenere liquidità con l’alienazione di un bene strumentale, può essere rivolto a sostenere l’attività di impresa e, di conseguenza, in caso di fallimento, è da valutare in concreto se l’atto integri una modalità per finanziare l’attività di impresa oppure per depauperarla a scapito dei creditori.
Il sale and lease back è il contratto con cui il proprietario, per ottenere liquidità, cede un bene ad un ente finanziatore che lo dà in leasing al cedente stesso, fermo restando che occorre appurare caso per caso se il trasferimento del bene abbia funzione di garanzia della restituzione del capitale oppure integri un modo per aggirare il divieto di patto commissorio, previsto dall’articolo 2744 del codice civile, per cui è nullo il patto con cui si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine prefissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore.
|